Digitalizzazione PA e PNRR: un piano di sviluppo per i prossimi 3 anni

La digitalizzazione della PA è un obiettivo importante e riconosciuto a livello europeo, dove si concepisce la trasformazione digitale come uno dei punti cardine della strategia per rilanciare l’economia del continente. È per questo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano dedica investimenti a tecnologie e processi digitali. Parte dei fondi, oltretutto, sono…

RSA: la situazione in Italia

La sigla RSA sta per Residenze Sanitarie Assistenziali, ossia strutture che nascono con lo scopo di ospitare persone non autosufficienti. Non sono ospedali, ma si tratta di luoghi particolarmente strategici per l’erogazione efficace di servizi di assistenza, anche sanitari avanzati, a persone non autosufficienti o che necessitano di cure mediche specialistiche . Le persone ospitate…

I dati del “sociale” in Italia: quanto si investe?

In Italia sono Amministrazioni, Associazioni ed Enti del Terzo Settore ad occuparsi dell’erogazione di servizi in ambito socio assistenziale. Attività essenziale per la garanzia del rispetto dei diritti del cittadino, con l’obiettivo di assicurare a tutti un tenore di vita accettabile. È chiaro che, alle basi di un efficiente sistema di welfare, si trova non…

Zeta, di Zero carta

Siamo giunti all’ultimo appuntamento de “Le parole sociali di GeCaS” e, grazie alla lettera Z, parliamo di un tema particolarmente significativo per la PA: l’uso della carta. Infatti, la Z sta per Zero carta, un approccio sostenibile ed efficiente alle attività e ai processi. Il tema della carta nella PA Il consumo di carta è…

La digitalizzazione in ambito socio sanitario

La trasformazione digitale ha avuto un forte impatto sull’economia e sulla società, cambiando abitudini, modi di fare e di lavorare della maggior parte (se non tutti) di noi. Anche il settore socio sanitario sta vivendo questa rivoluzione, ancor più intensificata con l’avvento della pandemia, che ha reso chiara la necessità di essere pronti ad utilizzare…